Miglior orologio fitness e braccialetto – Guida all’acquisto 2021
Oggi il settore del fitness è uno dei mercati in più rapida crescita. Anche la domanda di smartwatch e dispositivi indossabili è in costante aumento. Un’opzione ideale che combina le funzionalità di un orologio intelligente con quelle di un personal trainer digitale da polso è un orologio fitness.
Un orologio fitness permette di monitorare l’attività quotidiana e analizzare gli allenamenti in modo dettagliato. Esistono modelli adatti sia a chi desidera uno stile di vita più attivo e sano, sia ad atleti che necessitano di dati precisi e funzionalità avanzate. Chi si prende cura della propria salute non si limita a seguire un’alimentazione equilibrata, ma pratica anche attività fisica regolarmente.
Tuttavia, mantenere uno stile di vita attivo non è sempre facile, soprattutto quando si tratta di fare sport. Molte persone trascorrono gran parte della giornata sedute e, dopo ore di lavoro intenso, la motivazione per fare jogging o preparare la borsa per la palestra può essere scarsa. Un orologio fitness può aiutare a superare queste difficoltà, fornendo incentivi e monitorando i progressi in modo motivante.
Indice:
- Miglior orologio Fitness e braccialetto – Guida all’acquisto 2021
- Orologi fitness e braccialetti fitness migliori e economici 2021
- Cosa fare nel caso in cui la motivazione rimane ferma al palo?
- Perché dovrei comprarmi un orologio fitness?
- Differenze tra un orologio fitness e un braccialetto fitness (activity tracker)
- Criteri d’acquisto per un orologio fitness e un braccialetto fitness (activity tracker)
- Miglior Orologio fitness e bracialetto fitness per nuoto
- Contapassi
- Migliori Orologi Fitness con GPS
- I Produttori più popolari
Orologi fitness e braccialetti fitness migliori e economici 2021
Ultimo aggiornamento 2025-04-01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Scegli l’orologio e braccialetto fitness preferito
Cosa fare nel caso in cui la motivazione rimane ferma al palo?
Forse acquistare un braccialetto fitness potrebbe essere la soluzione perfetta. Dopotutto, secondo i produttori (che di certo non esagerano mai), questi piccoli gadget sanno tutto di te: quante calorie hai bruciato, quanti passi hai fatto, che distanza hai percorso e persino se hai dormito bene – o se hai passato la notte a rigirarti nel letto pensando alla sveglia.
Ma attenzione, non si limitano a raccogliere dati! Questi dispositivi hanno anche una missione: farti muovere. Grazie a una simpatica vibrazione (che a volte sembra più un rimprovero), ti ricordano quando è ora di alzarti e sgranchirti un po’. Alcuni modelli avanzati misurano anche la frequenza cardiaca, trasformandosi in un compagno ideale per gli sportivi – o per chiunque voglia solo verificare di essere ancora vivo dopo una giornata pesante.
Dal modello base che fa solo da contapassi, fino al vero coach digitale personale, il mercato offre di tutto. Un orologio fitness ti supporta durante l’allenamento, qualunque sia lo sport che pratichi. Grazie al contapassi, sai sempre quanti chilometri hai percorso (o quanti giri hai fatto intorno al tavolo prima di deciderti ad uscire).
Per non perderti nella giungla degli orologi fitness, dai un’occhiata al nostro confronto: troverai una panoramica chiara sui diversi modelli e le loro funzioni. Inoltre, sul sito ti aspettano consigli utili per trovare l’orologio fitness perfetto per le tue esigenze – senza bisogno di un diploma in ingegneria!
Perché dovrei comprarmi un orologio fitness?
Se ti stai chiedendo se un orologio fitness faccia davvero al caso tuo, è il momento di mettere sul piatto della bilancia pro e contro. Prima di scegliere il modello perfetto, ci sono alcuni aspetti da considerare. Per semplificarti la decisione, ecco un rapido sguardo ai principali vantaggi e svantaggi di un orologio fitness!
Vantaggi
-
Sapere quante calorie hai bruciato durante un allenamento può essere una spinta incredibile per continuare a muoverti. Se hai un obiettivo da raggiungere, un orologio fitness ti aiuta a monitorare i progressi e a mantenere alta la motivazione. Inoltre, puoi anche sfidare i tuoi amici o confrontarti con altri per rendere tutto più stimolante!
- Stile di vita più sano: ono stile di vita più sano inizia con piccole abitudini quotidiane, e un orologio fitness può aiutarti a mantenerle. Monitorando la tua attività fisica e i tuoi allenamenti, ti permette di capire meglio il tuo corpo e migliorare le tue prestazioni. Inoltre, avere un quadro chiaro dei tuoi progressi rende più facile restare motivato e raggiungere i tuoi obiettivi di benessere!
- Panoramica dei tuoi allenamenti: con un orologio fitness puoi registrare e monitorare i tuoi allenamenti. Oltre all’effetto motivazionale, questo ti aiuta anche a controllare meglio l’allenamento e ad aumentare le tue prestazioni in un modo più mirato.
- Gadget pratico:un orologio fitness è molto più di un semplice contapassi: è un accessorio comodo che puoi indossare tutto il giorno e che può anche sostituire il tuo normale orologio. Con una batteria che dura diversi giorni, non dovrai preoccuparti di ricaricarlo continuamente. E il bello? Alcuni modelli ti permettono di ricevere notifiche, controllare la musica e persino rispondere alle chiamate direttamente dal polso!
Svantaggi
Dove c’è luce, ci sono inevitabilmente anche alcune ombre. Se stai pensando di acquistare un orologio fitness con tante funzioni avanzate, è importante valutare anche i possibili svantaggi prima di fare la scelta giusta. Tra questi rientrano:
- Il rilevamento dei dati non è sempre accurato al 100%: spesso le misurazioni della frequenza cardiaca possono presentare delle imprecisioni, soprattutto nei modelli più economici. Questo è particolarmente evidente nei braccialetti fitness e tracker senza GPS integrato, che possono fornire dati meno precisi rispetto a dispositivi più avanzati.
- Preoccupazioni sulla privacy: i dati raccolti dal tuo orologio fitness non vengono memorizzati solo localmente sul dispositivo o sullo smartphone, ma spesso vengono anche archiviati nel cloud. Questo potrebbe sollevare dubbi sulla sicurezza e sulla gestione delle informazioni personali.
Differenze tra un orologio fitness e un braccialetto fitness (activity tracker)
All’inizio erano solo dei semplici pedometri, piccoli contapassi da polso che si limitavano a contare i tuoi movimenti. Poi, quasi da un giorno all’altro, il mercato è letteralmente esploso, trasformando questi gadget in veri e propri orologi fitness super accessoriati.
La differenza tra un normale tracker e un orologio fitness? Beh, è piuttosto evidente. Un orologio può fare molto di più, grazie a un display più grande e a un hardware più potente. E non è solo una questione di dimensioni: di solito lo schermo è a colori e offre molte più opzioni di visualizzazione, il che è fondamentale considerando la quantità di dati che questi dispositivi indossabili raccolgono – praticamente sanno più cose su di te di quanto tu stesso voglia sapere!
Tutto sommato, gli orologi fitness sono dei compagni smart e versatili per la vita di tutti i giorni. Non sostituiscono del tutto un personal trainer (per ora niente urla motivazionali stile “Dai, un’altra ripetizione!”), ma offrono funzioni di supporto, motivazione e una panoramica della tua forma fisica e della tua salute.
Naturalmente, tutta questa tecnologia ha un prezzo: rispetto a un semplice braccialetto fitness, un orologio fitness costa di più. Ma hey, vuoi mettere il fascino di avere al polso un assistente digitale che ti dice anche quando è ora di alzarti dal divano?
Criteri d’acquisto per un orologio fitness e un braccialetto fitness (activity tracker)
Prezzo
Le funzioni degli orologi fitness variano così come il prezzo: I Fitness-Tracker più semplici (alcuni possono essere acquistati già a partire da 30€ (un buon esempio: Xiaomi Mi Band 4); i prezzi dei braccialetti fitness con display a colore invece variano tra 50 e 200€; gli orologi sportivi dotati sia di GPS che di uno schermo ampio, invece costano tra 150 e 400€.
Infine ci sono gli orologi a bracciale con funzioni fitness, noti anche con il nome di bracciali ibridi: in questo caso i prezzi variano dai 120 fino ai 450€. Chiaramente i modelli più economici di orologi fitness hanno anche meno funzioni di quelli più cari. I modelli più costosi sono di solito più facili da usare, durano più a lungo ed hanno un design migliore. La scelta e il costo dipende da quanto spesso e per quale motivo utilizzerai l’orologio. E ovviamente anche dal budget che hai a disposizione. Si può scegliere anche tra modelli con una risoluzione più alta ma con uno schermo monocromatico piuttosto piccolo, come il Garmin Vivosmart HR o il Fitbit Charge HR.
Durata della batteria
La durata della batteria varia in modo significativo tra i diversi modelli di orologi fitness e dipende naturalmente dall’utilizzo che farai del tuo orologio fitness. Nei casi più estremi dovrai caricare il tuo orologio ogni tre giorni, mentre esistono altri modelli di orologi che possono durare anche un anno intero senza ricarica (come il Garmin Vivofit 4). Con la geolocalizzazione GPS attivata la durata della batteria si riduce drasticamente: da qualche giorno a qualche ora.
Per questo gli orologi con la funzione GPS solitamente mostrano una doppia durata – con o senza GPS acceso.
Per quanto riguarda la modalità di ricarica dell’orologio Fitness, è importante verificare il meccanismo: alcuni orologi sono dotati di un ingresso per un piccolo spinotto, altri si ricaricano tramite una postazione grazie a due contatti posti nel retro dell’orologio.
Resistente all’acqua
Sul mercato esistono sia orologi fitness che reggono soltanto gli schizzi d’acqua (3 ATM), sia modelli capaci di resistere fino a 50 metri di profondità (5 ATM). Questo cosa vuol dire nella pratica? Con gli orologi che resistono agli schizzi, si dovrebbe evitare persino di fare la doccia. Con gli orologi resistenti all’acqua fino a 50 metri invece è possibile farsi senza problemi la doccia. Secondo Wikipedia, questa caratteristica non consente tuttavia di utilizzarli quando si nuota, ma la pratica dimostra il contrario.
Miglior Braccialetto fitness e orologio fitness per nuoto
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
Modello | Huawei Band 3 Pro ACTIVITY-TRACKER CON GPS & AMOLED | Garmin Vivoactive 4: tutto quello che devi sapere | Xiaomi Mi Smart Band 4 | Garmin Vivofit 4 con display a colori | Garmin Vivosport Activity Tracker con livello di stress | Mpow Braccialetto Fitness Uomo IP68 | Garmin Vivosmart HR+ Fitness Band GPS |
Prezzo | 199,00 € iva inc. | 401,82 € iva inc. |
15,99 € | 79,99 € iva inc. |
149,00 € | 33,99 € iva inc. |
116,76 € |
Marca | Huawei | Garmin | Xiaomi | Garmin | Garmin | Mpow | Garmin |
peso | 25 g | 4= 40 g 4S= 50,5 g | 22g | S/M: 25 g / L: 25,5 g | S/M: 24,1 g / L: 27 g | 20 g | 31 - 33 g |
Colori | nero, blu | nero, bianco, grigio, rosa | nero | nero, nero puntinato, bianco | nero, verde, giallo, grigio | nero, blu, verde, rosa | nero, blu, viola |
Sport | corsa, ciclismo, nuoto, palestra | corsa, ciclismo, nuoto, escursionismo, golf, palestra | corsa, ciclismo, nuoto, palestra | corsa, ciclismo, nuoto, palestra | corsa, ciclismo, nuoto, palestra | corsa, nuoto, palestra | corsa, ciclismo, nuoto, palestra |
Schermo a colore | |||||||
Touchscreen | |||||||
Altimetro | |||||||
GPS | |||||||
navigazione | |||||||
Durata batteria | 3 giorni | 7 ore con GPS | 4 = 8 gioni/18 ore con GPS 4S = 7 giorni/ 15 ore con GPS | 20 giorni | 1 anno, sostituibile | 7 giorni, con GPS 8 ore | 30 giorni | 5 giorni, 8 ore con GPS |
Impermeabile | 5 ATM | 5 ATM | 5 ATM | 5 ATM | 5 ATM | IP68 | 5 ATM |
Caratteristiche | cardiofrequenzimetro, contapassi, accelometro, contacalorie | cardiofrequenzimetro, contapassi, previsioni meteo, termometro, bussola, accelometro, barometro, contacalorie | cardiofrequenzimetro, contapassi, accelometro | contapassi, contacalorie | cardiofrequenzimetro, contapassi, previsioni meteo, accelometro, barometro, contacalorie | cardiofrequenzimetro, contapassi, contacalorie | cardiofrequenzimetro, contapassi, previsioni meteo, accelometro, barometro, contacalorie |
Prezzo | 199,00 € iva inc. | 401,82 € iva inc. |
15,99 € | 79,99 € iva inc. |
149,00 € | 33,99 € iva inc. |
116,76 € |
Dettaglinon disponibile | Dettagli➥ vedi l'offerta su * | Dettaglinon disponibile | Dettagli➥ vedi l'offerta su * | Dettaglinon disponibile | Dettaglinon disponibile | Dettaglinon disponibile |
Funzionamento
Per funzionamento si intende quanto sia complicato o semplice e veloce fare uso dell’orologio. Molti orologi (i modelli più costosi di braccialetti fitness ed orologi GPS) dispongono di un Touchscreen, che funziona al tocco e/o scorrendo col dito. Quasi tutti (se non proprio tutti) gli orologi hanno inoltre uno o più pulsanti.
Comfort
Per quanto riguarda l’aspetto del comfort, tutto dipende dal materiale, dal peso e dalla vestibilità del braccialetto fitness. Materiale: la maggior parte degli orologi Fitness sono di plastica; negli orologi di alta qualità, come il Garmin Venue, è presente anche il braccialetto in metallo o in pelle. Gli orologi in plastica offrono il vantaggio di facilitare la manutenzione. Alcuni modelli sono prodotti con elastomero leggero o materiali simili, altri presentano una struttura più rigida. La maggior parte degli orologi Fitness non sono affatto pesanti.
Il loro peso varia dai 25 fino ai 40 grammi (per fare un paragone: un iphone X pesa 174 grammi). Con un po’ di abitudine questo peso finirà per non farsi più sentire sul polso. La vestibilità dipende naturalmente anche dal materiale, mentre la lunghezza del bracciale dal polso. La maggior parte dei braccialetti può essere regolato in diverse misure e si chiude tramite un gancio o – ancora meglio – una fibbia. Sicuramente al momento di compiere l’acquisto, il comfort rappresenta un aspetto importante.
Funzionalità
Per quanto riguarda le funzionalità, dovresti in primo luogo verificare le caratteristiche presenti, come si attivano e come funzionano. Qui di seguito trovi una lista di funzionalità che al momento dell’acquisto giocano un ruolo decisivo:
Contapassi
Il contapassi è una delle funzioni principali: dal numero dei passi si può dedurre il livello di attività e altre funzioni supplementari, il consumo di calorie e la distanza percorsa vengono infatti calcolati in base al numero di passi.
Visualizzazione delle funzioni dello Smartphone
Alcuni bracciali fitness od orologi GPS danno la possibilità di visualizzare o persino controllare le funzioni dello smartphone. L’orologio Fitness diventa di conseguenza uno Smartwatch (anche se con funzioni limitate). Il modello Fitbit Charge HR, per esempio, mostra anche il nome di chi ti sta chiamando. In questo senso, Garmin vivosmart Hr offre ancora di più: questo orologio mostra oltre alle chiamate in entrata anche i messaggi (incluse le e-mail) e gli appuntamenti presenti nel calendario. Inoltre è possibile controllare la musica e regolare il volume.
Misuratore del battito
Riguardo la misurazione del battito esistono due diversi metodi: la misurazione effettuata direttamente sul polso tramite un sensore ottico e la misurazione attraverso una fascia toracica, collegata via radio (per esempio ANT+) con l’orologio. La misurazione tramite il polso (metodo più innovativo) è presente sempre in più orologi ed offre il vantaggio di registrare e monitorare i dati tutto il giorno e in modo più confortevole rispetto ad una fascia toracica.
Misuratore di distanze
La misurazione delle distanze può avvenire in due modi differenti: o tramite il conteggio dei passi, dove l’orologio ricava il risultato dalla lunghezza media dei passi, o attraverso il GPS.
Quale dei due funziona meglio, dipende da diversi fattori: Nel primo caso, se il conteggio del numero dei passi è errato, allora anche la distanza risulterà probabilmente errata. Ciò dipende naturalmente dalla
discrepanza tra il dato fornito dall’App sulla lunghezza dei passi e la media effettiva della lunghezza dei passi, in questo caso puoi effettuare degli aggiustamenti nell’App ed inserire qualche altro valore aggiuntivo per calcolare la lunghezza dei passi.
Quando la distanza viene trasmessa dal GPS, il valore è quasi sempre piuttosto preciso. Alcuni orologi fitness si servono del GPS del cellulare collegato via bluetooth allo smartphone per fornire il dato. Si tratta di una mossa intelligente, ma naturalmente bisogna avere un cellulare dotato di questa tecnologia.
GPS
Gli orologi sportivi GPS contengono – come dice lo stesso nome – un trasmettitore GPS, tramite il quale calcola la posizione precisa, a volte utilizzando anche il sistema satellitare russo GLONASS. In questo modo è possibile stabilire la distanza percorsa e la velocità – in parte ciò è utile non solo per chi corre o va in bicicletta, ma anche per chi pratica nuoto. Tra i modelli adatti a questo scopo sul mercato è presente, per esempio, Garmin Vivoactive Sport. Il tracciamento tramite GPS non è una consuetudine di tutti i braccialetti fitness – la prima eccezione è il Garmin vivosmart HR+.
Migliori Orologi fitness con GPS
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
Modello | Huawei Band 3 Pro ACTIVITY-TRACKER CON GPS & AMOLED | Garmin Vivosport Activity Tracker con livello di stress | TomTom Spark Music con display super-touch | Garmin Vivosmart HR+ Fitness Band GPS | Polar A370 Activity Tracker | TomTom Spark 3 Cardio: Rilevamento dell’attività 24/7 |
Prezzo | 199,00 € iva inc. |
149,00 € |
109,90 € |
116,76 € |
199,00 € |
172,29 € |
Marca | Huawei | Garmin | TomTom | Garmin | Polar | TomTom |
peso | 25 g | S/M: 24,1 g / L: 27 g | 49 g | 31 - 33 g | 32 - 37 g | 50g |
Colori | nero, blu | nero, verde, giallo, grigio | nero | nero, blu, viola | nero, bianco, blu, rosso | nero, blu |
Sport | corsa, ciclismo, nuoto, palestra | corsa, ciclismo, nuoto, palestra | corsa, ciclismo, nuoto, palestra | corsa, ciclismo, nuoto, palestra | corsa, ciclismo, nuoto, palestra | corsa, ciclismo, nuoto, palestra |
Schermo a colore | ||||||
Touchscreen | ||||||
Altimetro | ||||||
GPS | ||||||
navigazione | ||||||
Durata batteria | 3 giorni | 7 ore con GPS | 7 giorni, con GPS 8 ore | 3 settimane, con GPS 11 ore | 5 giorni, 8 ore con GPS | 4 giorni | 3 settimane | con GPS 11 ore |
Impermeabile | 5 ATM | 5 ATM | 5 ATM | 5 ATM | 3 ATM | 5 ATM |
Caratteristiche | cardiofrequenzimetro, contapassi, accelometro, contacalorie | cardiofrequenzimetro, contapassi, previsioni meteo, accelometro, barometro, contacalorie | cardiofrequenzimetro, contapassi, accelometro, contacalorie | cardiofrequenzimetro, contapassi, previsioni meteo, accelometro, barometro, contacalorie | cardiofrequenzimetro, contapassi, accelometro, contacalorie | cardiofrequenzimetro, contapassi, bussola, accelometro, cartografia, contacalorie |
Prezzo | 199,00 € iva inc. |
149,00 € |
109,90 € |
116,76 € |
199,00 € |
172,29 € |
Dettaglinon disponibile | Dettaglinon disponibile | Dettaglinon disponibile | Dettaglinon disponibile | Dettaglinon disponibile | Dettaglinon disponibile |
Altre caratteristiche e funzioni
Al momento dell’acquisto di un orologio Fitness anche queste ulteriori funzioni possono giocare un ruolo decisivo:
- Conta piani
- Analisi dell’attività (inclusa analisi del sonno)
- Rilevamento automatico dell’attività
- Inserimento degli obiettivi del giorno
- Allarme vibrazione
- Funzioni classiche da orologio: Cronometro / Timer
- Informazioni meteo
Il design di un orologio fitness (classico o futuristico?)
Quando si tratta di orologi fitness, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Alcuni modelli sembrano dei classici orologi da polso, perfetti per chi vuole mantenere un look elegante senza rinunciare alla tecnologia. Altri, invece, puntano tutto su un design futuristico, con schermi rettangolari che danno un tocco hi-tech e minimalista – ideali per chi vuole sentirsi un po’ nel futuro ogni volta che controlla i passi fatti.
L’unico elemento che rimane abbastanza standard tra i vari modelli è il bracciale. Ispirato agli orologi tradizionali, è quasi sempre realizzato in gomma naturale o silicone, materiali scelti per la loro resistenza e flessibilità. Il vantaggio? Sono leggeri, comodi e non danno fastidio nemmeno dopo una lunga giornata di utilizzo. Insomma, puoi dimenticare di averlo al polso… fino a quando non vibra per ricordarti che è ora di muoverti!
Il display
Tutti gli orologi fitness hanno uno schermo elettronico, ma non tutti gli schermi sono uguali. Qui i produttori si sbizzarriscono con tecnologie e dimensioni diverse, un po’ come succede con le pizze: alcuni preferiscono la versione base, altri vogliono il massimo dei condimenti.
Nei modelli più economici, spesso troverai un display monocromatico – essenziale, ma funzionale. Per molti utenti può essere più che sufficiente, ed è anche lo standard su quasi tutti i braccialetti fitness. Se invece vuoi qualcosa di più vivace, ci sono display LCD, con colori brillanti, contrasti nitidi e una luminosità che potrebbe farti sentire al centro di uno stadio. E poi c’è la tecnologia AMOLED, sempre più diffusa, che offre immagini super definite e ha anche il vantaggio di consumare meno batteria – un bel punto a favore se non vuoi caricare il tuo orologio più spesso del tuo smartphone.
E la forma? Qui entra in gioco il gusto personale. La maggior parte degli orologi sportivi mantiene il classico schermo rotondo, elegante e discreto, ma non sempre ottimale per leggere le informazioni in un colpo d’occhio. Se invece vuoi un’esperienza di lettura chiara e immediata, il display rettangolare è la scelta migliore. Certo, ha un aspetto più futuristico, ma diciamocelo: chi non vorrebbe sentirsi un po’ come in un film di fantascienza ogni volta che controlla i passi fatti?
I produttori più popolari
Fitbit: il produttore della prima ora
La classifica numero uno è detenuta dalla società Fitbit dagli Stati Uniti di San Francisco. Una delle ragioni principali di questa posizione è che i fondatori si sono occupati della tecnologia in una fase molto precoce e hanno quindi portato avanti il know-how necessario. Già nel 2007, quando non pensavano nemmeno a braccialetti fitness, si sono resi conto che la tecnologia è già al livello per essere utilizzata da atleti e atleti dilettanti.
Con semplici pedometri sono sempre stati in grado di produrre nuovi prodotti e svilupparli ulteriormente. Oggi Fitbit offre la più ampia gamma di dispositivi che possono essere trovati sul mercato. Allo stesso tempo, la società è leader in termini di vendite e, di conseguenza, questi orologi fitness sono anche tra i più popolari.
Orologi fitness Fitbit
1 | 2 | 3 | 4 | |
---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
Modello | Fitbit Inspire HR | Fitbit Versa 2 focalizzato su fitness e benessere | Fitbit Charge 3 conviene comprarlo? | Fitbit Ionic | Caratteristiche e informazioni |
Prezzo | 123,43 € iva inc. |
109,95 € |
92,63 € | 349,95 € iva inc. |
Dettaglinon disponibile | Dettagli➥ vedi l'offerta su * | Dettaglinon disponibile | Dettaglinon disponibile |
Polar: Produttore dall’estremo nord
La società è stata fondata in Finlandia più di 30 anni fa. Questo ha dato origine all’idea imprenditoriale: durante uno ski tour, è nata l’idea di sviluppare un cardiofrequenzimetro, che dovrebbe essere utilizzabile in modalità wireless. Oggi Polar ha tutto da offrire che ci si aspetta da un marchio nel campo dei wearable fitness. I semplici braccialetti fitness fanno parte della gamma tanto quanto i vari sensori e una bilancia in rete.
Lo spettro degli orologi fitness Polar è particolarmente ampio. Oltre ai computer da corsa e multisport, questo include anche vari GPS e orologi da corsa, progettati appositamente per atleti ambiziosi e atleti professionisti.
1 | 2 | 3 | 4 | |
---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
Modello | Polar Grit X | Polar Vantage M orologio multisport | Polar Vantage V Sportwatch per Multisport e Triathlon | Polar Ignite Recensione |
Prezzo | 297,00 € iva inc. | 405,99 € iva inc. |
375,49 € |
110,05 € |
Dettagli➥ vedi l'offerta su * | Dettagli➥ vedi l'offerta su * | Dettagli➥ vedi l'offerta su * | Dettaglinon disponibile |
Suunto
Garmin: l’esperto di GPS per eccellenza
Gli orologi fitness sono spesso dotati di un modulo GPS. Garmin, che è stata fondata nel 1989 e ha due sedi in Kansas e la città svizzera di Sciaffusa, dovrebbe quindi essere considerata come un esperto in questa categoria di prodotti. Dopo tutto, il gruppo tecnologico può affermare di essere il principale esperto mondiale di sistemi GPS. Garmin è diventato famoso per i suoi sistemi di navigazione, ma nel frattempo attribuisce grande importanza ai dispositivi indossabili, in particolare agli orologi fitness. Garmin è un marchio che ha una delle più vaste gamme di prodotti di orologi fitness.
Orologio fitness Garmin
1 | 2 | 3 | 4 | |
---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
Modello | Garmin Venu un vero Garmin al polso | Garmin Forerunner 945 | Garmin Forerunner 245 | Garmin Forerunner 735XT GPS per corsa e triathlon |
Prezzo | 423,71 € iva inc. |
545,16 € | 265,79 € iva inc. |
400,00 € |
Dettagli➥ vedi l'offerta su * | Dettagli➥ vedi l'offerta su * | Dettaglinon disponibile | Dettaglinon disponibile |
Xiaomi: produttore dal “Regno di Mezzo”
Xiaomi è stata fondata nell’aprile 2010 dal miliardario e imprenditore cinese Lei Jun. L’azienda cinese nel giro di pochi anni è riuscita ad arrivare ai vertici dei produttori di smartphone. In che modo è stato possibile? Xiaomi produce non solo smartphone ma anche orologi fitness e questo con un eccezionale rapporto qualità-prezzo.
I dispositivi presentano componenti di fascia alta di vari produttori. Anche i processori provengono da Qualcomm, uno dei primi azionisti di Xiaomi. Ma naturalmente ci sono anche prodotti meno sofisticati come tablet e notebook, dispositivi per la casa intelligente, cuffie, altoparlanti, robot, monopattini elettrici e molto altro ancora.
La Xiaomi si è fatta una reputazione fin dall’inizio con i suoi tracker a prezzi accessibili. Tra i dispositivi più popolari ci sono lo Xiaomi Mi Band 3 e il suo successore, lo Xiaomi Mi Band 4. Lo Smartwatch di maggior successo dell’azienda si chiama Xiaomi AMAZFIT.
Orologio fitness Xiaomi
1 | 2 | 3 | 4 | |
---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
Modello | Amazfit GTR Smartwatch Recensione | Xiaomi Mi Smart Band 4 | Xiaomi Mi Band 3 fitness tracker prezzo molto vantaggioso | Xiaomi Mi Band 2 Activity Tracker |
Prezzo |
118,33 € |
15,99 € | 52,35 € iva inc. |
25,60 € |
Dettaglinon disponibile | Dettaglinon disponibile | Dettaglinon disponibile | Dettaglinon disponibile |