Skip to main content

orologiofitness.com | il tuo motivatore personale 24 ore su 24

Garmin Forerunner 165 orologio fitness per la corsa e il fitness

248,71 €

iva inc.ultimo aggiornamento : 28/04/2025 15:25

Garmin Forerunner 165: l’orologio che sa correre meglio di te

Se il tuo smartwatch fossi tuo nonno
Hai presente quando tuo nonno ti diceva: “Ai miei tempi, per correre bastavano le scarpe e un po’ di buona volontà!”? Beh, il Garmin Forerunner 165 è quel nonno tecnologico che invece ti sussurra: “Oggi per correre servono scarpe, buona volontà… e un GPS che non ti faccia finire in autostrada”.

Questo orologio non è solo un accessorio: è il personal trainer che non ti manda messaggi vocali alle 6 del mattino, il nutrizionista che non giudica il tuo gelato delle 23:30, e l’amico che sa sempre dove sei. Anche quando tu non lo sai. Pronto a scoprire perché dovresti adottarlo?

1. Design: Meno Male che Non Sembra un Telecomando degli Anni ‘80

Partiamo dalle basi: un orologio sportivo deve essere leggero, resistente e non sembrare un aggeggio uscito da un film di fantascienza low-budget. Il Forerunner 165 ci riesce, con un design pulito e un display AMOLED così luminoso che potresti usarlo come torcia durante un blackout.

Disponibile in colori che vanno dal classico Nero Funerale del Tuo PB al vivace Rosa Shock che Fa Girare i Colleghi, si adatta a ogni personalità. E sì, è così leggero che a volte dimentichi di averlo al polso. Attenzione però: non è un’ottima scusa per “dimenticarti” di andare a correre.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Predefinito. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

2. GPS: Perché Perdersi è un’Avventura (Ma Non Ogni Giorno)

Il GPS integrato è così preciso che se un giorno decidessi di correre fino a Napoli, il Forerunner 165 ti direbbe esattamente quanti gradini delle scale di Montesanto hai saltato. Nessun più “Tranquillo, è una scorciatoia!” finito in un campo di mucche arrabbiate.

E per chi corre in città? Be’, tra semafori, pedoni distratti da TikTok e cani che si credono Usain Bolt, questo orologio traccia ogni curva, dislivello e virata brusca come se fosse un film d’azione. Consiglio: se il tuo percorso mostra un “picco improvviso” a forma di cuore, forse è ora di smettere di correre vicino a San Valentino.

3. Metriche di salute: perché ignorare i problemi è uno sport nazionale

Il battito cardiaco lo monitora 24/7, e non è invasivo come quel parente che a Natale ti chiede: “Ma allora, fidanzat?”*. Anzi, ti avvisa se sei stressat, tipo quando corri per non perdere l’autobus o quando Netflix ti chiede “Sei ancora lì?” alle 3 di notte.

E c’è anche il Pulse Ox, che misura l’ossigeno nel sangue. Utile per sapere se sei vivo dopo una salita ripida o dopo aver visto il conto del ristorante. Indizio: se il valore è 0%, chiama un medico, non Garmin.


4. Autonomia: dura più di una maratona su Netflix!

Con fino a 11 giorni in modalità smartwatch e 15 ore con GPS attivo, questa batteria è quella che in famiglia definiscono “indistruttibile”. È il tipo che regge una maratona, una giornata di lavoro e persino una sessione notturna su YouTube a cercare “come piegare il bucato senza sembrare un disastro”.

E se dimentichi di caricarlo? Nessun problema! Con 10 minuti di ricarica rapida guadagni un’ora di corsa, più che sufficiente per scappare dal collega che vuole raccontarti l’ultima saga infinita della suocera.


5. Funzioni smart: perché anche i runner amano la tecnologia con stile

Ricevi notifiche, messaggi e chiamate direttamente al polso, l’alibi perfetto per ignorare con classe (e senza sensi di colpa) certi messaggi indesiderati. “Oh, mi dispiace, non l’ho visto! Ero… impegnato a migliorare me stesso!”.

E se la musica è la tua motivazione, puoi controllarla direttamente dall’orologio. Ma occhio: se durante la corsa passi da AC/DC a una ninna nanna, il Garmin potrebbe iniziare a dubitare delle tue scelte di vita.

6. Prezzo: nn investimento piccolo per grandi risultati!

A poco più di 200 €, il Forerunner 165 costa meno di un weekend a Riccione – soprattutto se nel gruppo c’è quello che ordina cocktail serviti in ananas giganti. E considerando che ti evita strade sbagliate, ti sprona a muoverti e praticamente ti ricorda anche di respirare, direi che è un affare.

E se ti sembra costoso, fermati un attimo e chiediti: quanto hai già speso in integratori miracolosi che promettono di trasformarti nel nuovo Usain Bolt? Esatto. E indovina un po’? Non hanno funzionato.

Conclusione: perché il Garmin Forerunner 165 è una scelta sempre vincente (come la pizza napoletana)?

Perché è il compagno ideale in ogni situazione: ti aiuta quando sei in crisi (grazie alle metriche di recupero), ti fa sembrare più atletico di quello che sei (merito del design accattivante) e non ti lascia mai a piedi (grazie a una batteria che dura più di certe relazioni).

Che tu corra per scaricare lo stress, per rimetterti in forma o semplicemente per evitare conversazioni indesiderate, il Garmin Forerunner 165 è il supporto che non sapevi di aver bisogno. E se proprio non ti convince? Beh, puoi sempre usarlo come fermacarte… ma sarebbe come comprare una Ferrari solo per ascoltare la radio

Domande Frequenti sul Garmin Forerunner 165

Il Garmin Forerunner 165 ha il GPS integrato?

Sì, il Forerunner 165 è dotato di GPS integrato, permettendoti di tracciare i tuoi percorsi senza bisogno di portare il telefono con te.

Quanto dura la batteria del Garmin Forerunner 165?

La batteria dura fino a 11 giorni in modalità smartwatch e fino a 15 ore con il GPS attivo. Inoltre, con la ricarica rapida, bastano 10 minuti per ottenere un’ora di utilizzo extra.

Il Forerunner 165 è impermeabile?

Sì, ha una resistenza all’acqua di 5 ATM, il che significa che puoi usarlo sotto la pioggia, in piscina o sotto la doccia senza problemi.

Il Garmin Forerunner 165 misura la frequenza cardiaca?

Sì, è dotato di un sensore di frequenza cardiaca al polso, che monitora il battito 24/7, sia durante gli allenamenti che a riposo.

Supporta la musica e le notifiche dello smartphone?

Sì, puoi controllare la musica direttamente dall'orologio e ricevere notifiche di chiamate, messaggi e app quando è collegato al telefono.

Il Garmin Forerunner 165 è adatto ai principianti?

Assolutamente sì! È perfetto sia per i runner alle prime armi che per chi cerca un dispositivo avanzato, grazie alle sue metriche di allenamento e ai suggerimenti personalizzati.

Il Forerunner 165 ha il monitoraggio del sonno?

Sì, analizza il ciclo del sonno fornendo dati su profondità, qualità e suggerimenti per migliorare il riposo.

Posso usare il Garmin Forerunner 165 senza smartphone?

Sì, puoi utilizzarlo in modo autonomo per tracciare allenamenti e attività quotidiane. Tuttavia, per sincronizzare i dati con l'app Garmin Connect, è necessaria una connessione allo smartphone.

Vale la pena acquistare il Garmin Forerunner 165?

Se cerchi un orologio GPS preciso, con funzioni smart, monitoraggio della salute e un ottimo rapporto qualità-prezzo, allora sì, il Forerunner 165 è un'ottima scelta!


248,71 €

iva inc.ultimo aggiornamento : 28/04/2025 15:25

248,71 €

iva inc.ultimo aggiornamento : 28/04/2025 15:25